
RI.U.SO. SARDEGNA
RIgenerazione Urbana SOstenibile
BANDO RI.U.SO
SARDEGNA
Architetti
Bando di Partecipazione
Gli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle Province della Sardegna, riuniti in Federazione, condividendo le istanze del CNAPPC che identifica nelle politiche di rigenerazione urbana sostenibile una irripetibile e non rimandabile occasione per stimolare concretamente la riqualificazione architettonica, ambientale, energetica e sociale delle città italiane e con la consapevolezza che il territorio non costituisca una risorsa infinita e che le città debbano essere capaci di ricostruirsi al proprio interno al fine di migliorare la qualità della vita dei propri cittadini, promuovono una selezione di progetti e realizzazioni innovative nel campo della RIgenerazione Urbana SOstenibile, dedicato agli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. dei quattro Ordini sardi.
La rassegna sarà presentata nell’ambito di FESTARCH dal 7 al 10 giugno, festival internazionale di architettura organizzato da CNAPPC con Abitare e diretto da Stefano Boeri e dal 21 al 23 giugno a Nuoro nell’ambito di architettinmostra2012.
Le opere presentate dagli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori potranno essere progetti o realizzazioni sul territorio della Sardegna nell’ambito della riqualificazione ambientale, urbana e paesaggistica, della densificazione del costruito e dello spazio urbano a ridotto consumo di suolo e di energia, della riqualificazione di aree industriali dismesse e di siti contaminati progettate.
Art. 1
Ogni Architetto partecipante a RI.U.SO. Sardegna potrà presentare il proprio lavoro: realizzato, in via di realizzazione o solamente progettato, illustrandolo con immagini corredate da un breve testo esplicativo, a discrezione del professionista sarà possibile inviare, inoltre, un breve video e il ritratto del progettista. Ogni iscritto potrà presentare un unico lavoro, presentato secondo i requisiti minimi normati dagli articoli del presente bando.
Art. 2 Immagini
Ogni lavoro potrà essere presentato con un numero massimo di 5 immagini ad alta risoluzione in formato file.jpg (20 x 30cm a 300dpi). Ogni foto dovrà essere nominata nel seguente modo: Nome, Cognome, numero di iscrizione all’albo, numero progressivo dell’immagine (il nome e il cognome del progettista o dei progettisti, il numero di iscrizione all’albo del progettista o dei progettisti e il numero progressivo della foto che rappresenta il lavoro).
Art. 3 Video
A cura di ogni iscritto, si da la possibilità di accompagnare le immagini, che verranno utilizzate per l’eventuale composizione del catalogo, con un breve video, senza audio della durata massima di 300 secondi.
Art.4 Testo
Le immagini dovranno essere accompagnate da un breve testo esplicativo delle intenzioni e dei risultati conseguiti dal progetto per un massimo di 1500 battute esclusi gli spazi.
Art.5 Ritratto
Ogni partecipante potrà accompagnare, a suo piacimento, le immagini della propria presentazione con un proprio ritratto in formato file.jpg (10 x 15 cm a 300dpi).
Art.6 Trasmissione
Il materiale, di cui all’art. 1 secondo le caratteristiche elencate agli artt. 2, 3, 4, 5, dovrà essere spedito ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
architettinuoro@awn.it
antoniodejua1974@gmail.com
I partecipanti potranno, comunque, consegnare il materiale su un qualsiasi supporto multimediale (pen-drive o cdrom) a mano presso la segreteria dell’Ordine durante gli orari di apertura che sono indicati anche sul sito internet: http://www.nu.archiworld.it
Art.7 Termini
Il termine per la spedizione del materiale è fissato per le ore 13:00 del giorno 25 Maggio 2012. Ogni partecipante riceverà la mail di conferma dell'avvenuto ricevimento del materiale inviato.
Art.8 Utilizzo
La consegna del materiale da parte di ciascun partecipante costituisce esplicito consenso alla divulgazione dei progetti nell’ambito di FESTARCH ed architettinmostra2012 anche tramite eventuali altri mezzi di comunicazione ad essa riferiti, il materiale diverrà proprietà dell'Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori di appartenenza di ciascun partecipante, o capogruppo, che potrà utilizzarlo all'interno del proprio sito internet o al fine di promuovere altre manifestazioni dell'Ordine ma in nessun caso, a meno di previa autorizzazione dell'autore, per ragioni commerciali.
Art. 9 Privacy
Ai sensi del testo unico sulla privacy D.Lgs.196/2003 in ordine al procedimento instaurato da questo avviso si informa che l’Ordine degli Architetti PPC Nuoro e Ogliastra è soggetto attivo nella raccolta dei dati. I dati richiesti sono raccolti per le finalità delle manifestazioni FESTARCH e architettinmostra2012. Le modalità di trattamento sono relative alle attestazioni indicate e ai requisiti stabiliti dalla legge, necessari per la partecipazione alla pubblicazione da parte dei soggetti aventi titolo.
Art. 10
Il Consiglio dell'Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori delle Province Nuoro e Ogliastra, si riserva di non pubblicare il materiale inviato dagli iscritti, qualora esso non rispondesse ai requisiti minimi richiesti dal bando.
Nuoro lì 17 04 2012
14/05/2012